Ayurveda in Estate

Nono articolo di "Conoscere l'Ayurveda": Consigli Ayurvedici nella stagione estiva

Consigli Ayurvedici per sentirsi freschi, energetici
e sereni in estate

Secondo l’Ayurveda l’estate è la stagione di Pitta, la stagione del calore. Questo calore influenza Pitta nella nostra fisiologia e può metterci a disagio.  Se in eccesso ci possiamo sentire accaldati, affaticati, con una mente offuscata o più lenta, una digestione indebolita, avere acidità di stomaco, sentirci nervosi o facilmente irritabili.

Ecco alcuni semplici consigli Ayurvedici per pacificare Pitta e sentirci più freschi e sereni durante l’estate:

  • Gustare bevande rinfrescanti è qualcosa che facciamo tutti d’estate, ma forse non tutti sanno che le bevande non dovrebbero mai essere ghiacciate perché possono disturbare la digestione. L’Ayurveda consiglia il lassi dolce (ottenuto frullando una parte di yogurt fresco e tre parti di acqua fredda con un pizzico di zucchero) che è una delle bevande ayurvediche ideali in estate. Possiamo aggiungere acqua di rosa, o marmellata di rose, ed un pizzico di cardamomo fresco per bilanciare ulteriormente Pitta (il calore nella nostra fisiologia). Fare pause regolari, sia a casa o in vacanza o durante il lavoro, per assaporare una bevanda rinfrescate è un consiglio importante in questa stagione.
  • Bere spesso acqua durante la giornata è importante per reintegrare l’umidità persa a causa del calore. Probabilmente abbiamo sentito tutti dire che bere 6-8 bicchieri d'acqua al giorno è importante per eliminare le tossine, ed in estate è ancora più importante continuare a reintegrare i liquidi che potrebbero essere persi a causa della sudorazione. Possiamo ottenere un effetto rinfrescante e purificante extra aggiungendo all’acqua alcune erbe e spezie. Ecco una buona ricetta estiva: far bollire due litri d’acqua, togliere dal fuoco e aggiungere ¼ cucchiaino di semi di finocchio, 2 boccioli di rosa essiccati e 1 germoglio di chiodi di garofano; conservare l’acqua in un thermos e bere la bevanda durante la giornata, versandola prima in un bicchiere e lasciandola raffreddare. Le erbe di questa formula non solo rinfrescano il dosha Pitta, ma se usate nel tempo, secondo la tradizione ayurvedica, possono aiutare a stimolare la digestione e a purificare i microcanali del corpo, permettendo all'acqua di idratare gli strati più profondi della pelle.
  • Mangiare cibi che pacificano il calore (Pitta) quali frutta dolce come meloni, pere e uva; sono consigliate verdure come broccoli, cetrioli e zucchine; e cereali come il riso. Favorire i gusti dolci, amari e astringenti. L’ayurveda consiglia di ridurre i gusti acidi, salati e piccanti. Cuocere con erbe e spezie rinfrescanti, come cardamomo, coriandolo, menta, finocchio e anice. Cospargere con Pitta Churna biologico sui piatti a tavola per un modo veloce e delizioso per bilanciare Pitta.
  • Fare esercizio fisico pacificante Pitta. Il nuoto e altre attività acquatiche sono meravigliose per calmare il dosha Pitta. È consigliato NON esporsi al sole, o rimanere in luoghi assolati, durante le ore più calde della giornata, tra le 11 e le 16. Le piacevoli passeggiate serali, dopo il caldo della giornata, sono rilassanti sia per la mente che per il corpo. Un'occasionale passeggiata al chiaro di luna è particolarmente rilassante per le emozioni arruffate di Pitta. Anche lo yoga delicato può essere utile.
  • Manteniamo la casa fresca e aromatizzata con erbe pacificanti Pitta. Teniamo le finestre chiuse durante la giornata e apriamole la sera quando si rinfresca. Possiamo usare un diffusore di oli aromatici per favorire l’equilibrio psicofisico attraverso i sensi; oppure una goccia sul fazzoletto e respirarne occasionalmente l’aroma. Prova oli rinfrescanti come rosa, finocchio e legno di sandalo, mescolati con quantità minori di oli lenitivi e rilassanti come ylang ylang, o oli più stimolanti come limone o menta piperita. Prova 4 gocce ciascuna di ylang ylang e olio di sandalo per un'infusione di acqua da bagno nelle giornate calde. Miscelare in parti uguali oli di vetiver, sandalo, rosa, gelsomino e finocchio, utilizzando la quantità indicata sul diffusore di aromi.  L’AROMATERAPIA AYUREDICA propone preparazioni con oli puri come l’Aroma Pitta per equilibrare Pitta e olio Aroma Nidra per favorire il sonno.
  • Fa sempre bene ricordarlo: proteggiamo la nostra pelle. È importante usare sempre una buona crema solare protettiva, idealmente una formula naturale, quando siamo esposti al sole ed evitare i raggi solari durante le ore più calde. Proteggiamo sempre testa e viso con un buon cappello a tesa larga quando siamo all'aperto. L’ayurveda suggerisce di nutrire e proteggere la pelle con l’olio da massaggio Pitta, da usare per massaggiare delicatamente viso e corpo prima della doccia.  Clicca qui per imparare a fare l’automassaggio ayurvedico Abhyanga.  Dopo la doccia, applicare creme pacificanti Pitta, come la Crema Pitta Maharishi Ayurveda, per una sensazione di freschezza. Usare il tonico Vata/Pitta e la crema viso Pitta, con principi funzionali ad azione rinfrescante, per nutrire e idratare la pelle in profondità.

Se abbiamo bisogno di un sostegno ulteriore per mantenere il calore di Pitta sotto controllo nel corpo, mente ed emozioni, suggeriamo alcuni integratori ayurvedici particolarmente adatti nella stagione estiva. Si consiglia il parere del medico o altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda in merito a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta o programma di fitness o altri programmi sanitari inclusivi di integratori.

RADIAMAP – Con Katuka (Picrorhiza kurroa), Amalaki (Emblica officinalis) Curcuma, Daruharidra (Berberis aristata), Kiratatikta (Swertia chirata), che  agiscono favorevolmente sulla funzionalità epatica; con Tribolo, Musta (Cyperus rotundus) e Sandalo per un’azione favorevole sulla funzionalità digestiva.

RELAXMAP – Con Brahmi (Bacopa monnieri), Ashvagandha (Withania somnifera), Clitoria, Jatamansi che facilitano il rilassamento ed il benessere mentale.

ACIMAP – Con Emblica officinalis, Amalaki, che agisce favorevolmente sul controllo dell’acidità gastrica.

DIGERMAP – Con Cumino dei prati, Melograno, Cumino, Zenzero, Pepe nero, Cardamomo, Cannella, Limetta e Asafoetida che agiscono favorevolmente sulla funzione digestiva promuovendo la regolare motilità intestinale.

 

VITALMAP DONNA – Contiene Ferro, che contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.

VITALMAP UOMO – Con Shatavari (Asparagus racemosus), Ashvagandha (Withania somnifera), Brihatgokshura (Pedalium murex) e Tribolo che agiscono favorevolmente come tonici; Pepe lungo e Amalaki agiscono favorevolmente come tonico adattogeni; Cannella agisce favorevolmente come antiossidante.

PELVIMAP – Con Guggul (Commiphora mukul) che agisce favorevolmente sul metabolismo dei lipidi.

TAPAMAP – Con Sandalo rosso che agisce favorevolmente sulle difese dell’organismo.

 

Buona estate a tutti!

 

--

Una edizione Speciale Vitae Veda 

Segui gli articoli di Conoscere l’Ayurveda per altri appuntamenti di approfondimento, iscrivendoti alla nostra Newsletter.

La tradizione ayurvedica. 
Le informazioni indicate come "tradizione ayurvedica" e "Ayurveda" fornite su questo articolo sono di natura generale ed a scopo puramente didattico e divulgativo, destinate alla conoscenza delle informazioni ayurvediche. Queste informazioni prendono spunto dai Veda, i testi sapienziali tradizionali dell’India.