Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Conoscere l’Ayurveda – Un'introduzione all'Ayurveda

Conoscere l’Ayurveda
Primo articolo di "Conoscere l'Ayurveda": Un'introduzione all'Ayurveda
Che cos’è
L’Ayurveda è il sistema naturale per il benessere del corpo e della mente più antico del mondo e utilizzato tutt’oggi.
Da dove viene?
Proviene dal subcontinente Indiano e rappresenta per molti un grande valore aggiunto alla medicina occidentale per il mantenimento della salute.
È valida?
1) Attualmente vi sono corsi universitari e corsi per medici in quasi tutto il mondo, tra i quali Italia, molti altri stati Europei, India e Stati Uniti, che approfondiscono la conoscenza dell'approccio Ayurvedico alla salute.
2) In Italia e nel mondo numerosi medici applicano l’Ayurveda nelle loro pratiche giornaliere, proprio perché l’Ayurveda si integra bene con la medicina moderna.
3) Una serie di studi scientifici dimostra la validità dell’Ayurveda e delle piante officinali usate in ayurveda.
I criteri fondamentali
Tradotto dal sanscrito (che è la lingua antica dell’India), Ayurveda significa:
- Ayur = vita
- Veda = conoscenza o scienza
L’Ayurveda infatti è una "scienza della vita". Essa si basa sui seguenti criteri fondamentali:
- È un sistema naturale integrato, per il benessere di mente, corpo e spirito. Come tale, lo stato di salute è sostenuto da una combinazione di tutti gli aspetti della vita, quali la dieta, la qualità dei cibi, i ritmi, le abitudini, il movimento, il buon sonno, il massaggio, la meditazione, la cura di mente e spirito, e la nostra relazione con l'ambiente e la Natura.
- L’Ayurveda si basa sul principio dell’equilibrio per il mantenimento dello stato di salute. L’equilibrio della particolare fisiologia di ogni persona dipende dalla natura specifica di ognuno di noi, e da elementi fondamentali tra i quali una buona digestione, una buona eliminazione, un buon sonno e la serenità mentale. Il Charaka Samhita, uno dei testi principali dell’Ayurveda, afferma che la salute ed il benessere, così come la malattia ed il disagio, dipendono dall’equilibrio o dallo squilibrio dei tre Dosha (tipi di costituzione) Vata, Pitta e Kapha. Diversi medici Ayurvedici in tutta Italia sono in grado di determinare la nostra specifica natura (in sanscrito “prakriti”) e possibili squilibri, dandoci indicazioni adeguate sulla nostra dieta, stile di vita e consigliarci i preparati più indicati.
- Il mantenimento dell’equilibrio può essere quindi sostenuto da una dieta sana, variata ed equilibrata, che tiene in considerazione la specifica natura di ogni persona, la stagione ed il periodo di vita, e da uno stile di vita sano, spirituale e attivo, che sono i pre-requisiti fondamentali per la salute ed il benessere. L'Ayurveda offre raccomandazioni per ogni aspetto della vita ed insegna come l'equilibrio può essere sostenuto attraverso tecniche di purificazione dalle tossine, come il Panchakarma, attraverso la meditazione, le terapie del suono, lo yoga, il massaggio con oli erbalizzati e attraverso l'uso di preparati tradizionali ayurvedici basati sulla conoscenza dell'intelligenza delle piante. Le preparazioni ayurvediche sono integratori alimentari, basati su antiche formule tramandate nel tempo, di piante officinali e altri preziosi ingredienti naturali. In tutte le parti del mondo, nel corso dei secoli, sono stati scoperti gli utilizzi benefici dei prodotti della natura ed i metodi ottimali per la loro preparazione. In India, queste conoscenze sono state scritte e conservate in numerosi testi antichi, tra i quali il Charaka Samhita ed il Sushruta Samhita, e, grazie alla tradizione delle famiglie dei Vaidya (medici ayurvedici), sono state preservate e tramandate fedelmente nelle formulazioni dei preparati ayurvedici.
Una edizione Speciale Vitae Veda
Segui gli articoli Conoscere l’Ayurveda per altri appuntamenti di approfondimento, iscrivendoti alla nostra Newsletter. Nel prossimo articolo parleremo di come imparare a conoscere la nostra natura (prakriti) attraverso un approfondimento sui 3 Dosha: Vata, Pitta e Kapha.
La tradizione ayurvedica.
Le informazioni indicate come "tradizione ayurvedica" e "Ayurveda" fornite su questo articolo sono di natura generale ed a scopo puramente didattico e divulgativo, destinate alla conoscenza delle informazioni ayurvediche. Queste informazioni prendono spunto dai Veda, i testi sapienziali tradizionali dell’India, e non sono scientificamente comprovate.
Ottimo lavoro!