Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
L'Abhyanga

Settimo articolo di "Conoscere l'Ayurveda": Come fare l'auto-massaggio ayurvedico Abhyanga, fondamentale per il benessere psico-fisico
ABHYANGA
Nella tradizione ayurvedica, la pratica quotidiana del massaggio ayurvedico, o abhyanga, rappresenta una delle strategie più importanti per la salute e la prevenzione.
Abhyanga è un termine sanscrito che significa "massaggiare gli arti del corpo" o "corpo luminoso". Deriva da abhi, che significa "in" o "splendore", e "anga" che significa "arto".
I benefici:
Secondo l’Ayurveda l'auto-massaggio con olio erbalizzato riscaldato, e scelto sulla base del dosha da equlibrare, ha i seguenti benefici:
- ha un effetto calmante sia sul sistema nervoso che sul sistema endocrino
- aiuta a rimuovere le tossine
- aiuta a migliorare la circolazione
- aiuta ad aumentare la flessibilità dei muscoli, dei tessuti e degli organi
- lubrifica e tonifica pelle, muscoli e articolazioni
- ha un effetto rilassante sulle emozioni e la mente
- favorisce una pelle soffice e luminosa.
La Maharishi Ayurveda specifica che "non solo questi risultati sono sostenuti dalla ricerca scientifica che dispiega anno dopo anno gli straordinari effetti fisiologici del massaggio ma storicamente il massaggio rappresenta una strategia di riequilibrio identificabile in qualsiasi regione del mondo."
Quale olio usare:
Per il massaggio quotidiano dovrebbe essere usato dell’olio di sesamo maturato o erbalizzato.
La Maharishi Ayurveda offre una gamma di oli da massaggio maturati ed erbalizzati, a base di olio di sesamo o olio di cocco, che non sono solo una mescolanza di ingredienti ma sono il risultato di una sapiente procedura di lavorazione che permette all’olio di veicolare il potenziale riequilibrante delle piante officinali ayurvediche con cui viene arricchito.
Gli oli erbalizzati, scelti a seconda della propria fisiologia e della stagione, offrono effetti che equilibrano la specifica costituzione.
L'olio da massaggio può essere usato per massaggiare testa e corpo. Si possono scegliere anche oli specifici per capo e capelli.
Come fare l’Abhyanga, il massaggio ayurvedico:
La Maharishi Ayurveda consiglia di dedicare idealmente al massaggio circa 10, 20 minuti ogni mattina. Tuttavia, se questa quantità di tempo, non fosse disponibile, è meglio fare un massaggio breve, piuttosto che saltare del tutto il massaggio. Dopo il massaggio si consiglia una doccia con Ayurdoccia, un detergente delicato che protegge il naturale film idrolipidico della nostra pelle.
Una volta che il Massaggio Ayurvedico diventa parte della nostra routine quotidiana, potremo godere dei benefici ottenuti.
COME SI FA:
- Per il massaggio ayurvedico usare un olio caldo erbalizzato, preferibilmente adatto alla propria costituzione fisica Vata, Pitta o Kapha.
- È consigliato usare il palmo della mano piuttosto che le dita.
- Riempire il palmo delle mani con olio caldo e massaggiare vigorosamente e a lungo la testa.
- Massaggiare poi con maggiore delicatezza il viso e le orecchie, la fronte ed il collo.
- Applicare l’olio sul resto del corpo ed iniziare a massaggiare le braccia, poi le mani e le dita.
- Il massaggio va fatto dal centro verso l’esterno con massaggi diritti sulle ossa lunghe e massaggi circolari sulle articolazioni.
- Fare un massaggio circolare sulla zona del cuore, sul seno e sull’addome (in senso orario).
- Massaggiare poi la schiena e la zona lombare.
- Massaggiare quindi le gambe, i piedi e le dita dei piedi.
- Il massaggio va fatto sempre dal centro del corpo verso l’esterno, con massaggi lunghi sulle ossa lunga e circolari sulle articolazioni.
- Massaggiare bene e a lungo i piedi, massaggiando bene la pianta dei piedi, i lati e le dita.
Consigli utili:
- Se non si può effettuare il trattamento al mattino, questo può essere fatto il pomeriggio o la sera. È tuttavia importante dare ai capelli il tempo di asciugarsi (preferibilmente in modo naturale) prima di coricarsi.
- Se abbiamo poco tempo, si consiglia di fare un massaggio breve, oppure, pur di non saltare il trattameno, di massaggiare anche solo la testa, viso, orecchie, collo e piedi.
- Per pulire i residui di olio dalla doccia e tubature si consiglia di usare saltuariamente del bicarmonato e aceto bianco.
L'automassaggio abyanga è un bellissimo atto di amore e cura verso noi stessi.
Enjoy.
---
Una edizione Speciale Vitae Veda
Segui gli articoli di Conoscere l’Ayurveda per altri appuntamenti di approfondimento, iscrivendoti alla nostra Newsletter.
La tradizione ayurvedica.
Le informazioni indicate come "tradizione ayurvedica" e "Ayurveda" fornite su questo articolo sono di natura generale ed a scopo puramente didattico e divulgativo, destinate alla conoscenza delle informazioni ayurvediche. Queste informazioni prendono spunto dai Veda, i testi sapienziali tradizionali dell’India.