Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Vitae Veda
-
Pubblicato: Settebre 19, 2021Categorie: Autunno
Consigli Ayurvedici per l'Autunno
L’autunno è il periodo della raccolta, Madre Terra ha donato vita e calore durante l’estate e ci offre ora i sui doni preziosi.
Le foglie si colorano e cadono, le giornate si accorciano, e presto inizieremo a scaldare le nostre case. La Natura ci invita a rallentare pian piano i ritmi e a raccoglierci nel calore delle nostre comunità.
In Ayurveda il periodo di transizione che comprende gli ultimi otto giorni della stagione che sta finendo e i primi otto della stagione che sta iniziando è noto come ritu sandhi. In sanscrito, ritu significa stagione e sandhi significa giunzione, quindi ritu sandhi è il periodo di tempo che unisce diverse stagioni. Possiamo comunque concepirlo con una certa flessibilità come il periodo nel quale, in questo caso, 'arriva il freddo' o si sente che la s
-
Pubblicato: Settebre 18, 2021Categorie: Ricette - Alimenti
Kitchari, l'ottima ricetta per tutti e tre i dosha
Kitchari significa “miscuglio”, solitamente di due grani: riso e mung dal.
NOTE AYURVEDICHE:
È la ricetta ayurvedica per eccellenza, ottima da integrare nella nostra dieta regolare, e particolarmente indicata durante i periodi di detossificazione. È adatta a vata, pitta e kapha, quindi ottima per tutti e tre i dosha. La combinazione di fagioli spezzati di mung (mung dal) insieme al riso basmati bianco forniscono gli amminoacidi necessari per formare un pasto completo, nutriente e facile da digerire.
L’Ayurveda consiglia di mangiare kitchari, a pranzo e cena per 3-5 gio
-
Pubblicato: Luglio 15, 2021
Nono articolo di "Conoscere l'Ayurveda": Consigli Ayurvedici nella stagione estiva
Consigli Ayurvedici per sentirsi freschi, energetici
e sereni in estateSecondo l’Ayurveda l’estate è la stagione di Pitta, la stagione del calore. Questo calore influenza Pitta nella nostra fisiologia e può metterci a disagio. Se in eccesso ci possiamo sentire accaldati, affaticati, con una mente offuscata o più lenta, una digestione indebolita, avere acidità di stomaco, sentirci nervosi o facilmente irritabili.
Ecco alcuni semplici consigli Ayurvedici per pacificare Pitta e sentirci più freschi e sereni durante l’estate:
- Gustare bevande rinfrescanti è qualcosa che facciamo tutti d’estate, ma forse non tutti sanno che le bevande non dovrebbero
- Gustare bevande rinfrescanti è qualcosa che facciamo tutti d’estate, ma forse non tutti sanno che le bevande non dovrebbero
-
Pubblicato: Mag 18, 2021Categorie: Conoscere l'Ayurveda
Ottavo articolo di "Conoscere l'Ayurveda": Principi ayurvedici fondamentali per un peso sano
Consigli Ayurvedici fondamentali
per il raggiungimento e mantenimento di un peso sano
Un peso sano è secondario ad una fisiologia sana.
È importante innanzitutto sapere che secondo l’Ayurveda vi sono 3 tipi di costituzioni fisiche: Vata, Pitta e Kapha – diverse tra loro ed ognuna con le proprie caratteristiche. La nostra unicità individuale prevede una dieta specifica, a seconda del tipo di costituzione individuale, e a seconda dell'età.
In questo articolo descriviamo i principi ayurved
-
Pubblicato: Gennaio 10, 2021Categorie: Conoscere l'Ayurveda
Settimo articolo di "Conoscere l'Ayurveda": Come fare l'auto-massaggio ayurvedico Abhyanga, fondamentale per il benessere psico-fisico
ABHYANGA
Nella tradizione ayurvedica, la pratica quotidiana del massaggio ayurvedico, o abhyanga, rappresenta una delle strategie più importanti per la salute e la prevenzione.
Abhyanga è un termine sanscrito che significa "massaggiare gli arti del corpo" o "corpo luminoso". Deriva da abhi, che significa "in" o "splendore", e "anga" che significa "arto".
I benefici:
Secondo l’Ayurveda l'auto-massaggio con olio erbalizzato riscaldato, e scelto sulla base del dosha da equlibrare, ha i seguenti benefici:
- ha un effetto calmante sia sul sistema nervoso che sul
-
Pubblicato: Gennaio 03, 2021Categorie: Conoscere l'Ayurveda
Sesto articolo di "Conoscere l'Ayurveda": 3 principi ayurvedici fondamentali per iniziare o rinforzare il nostro percorso ayurvedico
Propositi Ayurvedici per il Nuovo Anno!
L'inizio di un nuovo anno è un ottimo momento per rivalutare le nostre abitudini e routine quotidiana così da riallinearle con i nostri obiettivi.
Qualsiasi siano i traguardi, seguire una buona routine ayurvedica può aiutarci a mantenerci riposati, freschi, energetici e sani.
Ecco 3 propositi da includere in una buona routine ayurvedica:
1) Gestire il proprio Agni e una buona digestione.
Una buona salute inizia con una buona digestione, e una buona digestione inizia secondo l'Ayurveda, con un Agni forte e mangiando cibo sano e preparato al momento. Prova ad usare dello zenzero fresco grattugiato in un cucchiaino co
-
Pubblicato: Novembre 28, 2020
Quinto articolo di "Conoscere l'Ayurveda": Consigli Ayurvedici nella stagione Invernale
10 Consigli Ayurvedici per un inverno sereno
Secondo l’Ayurveda la stagione invernale è il periodo dell’anno durante il quale la Natura ci sussurra di porre attenzione in noi stessi, di limitare le attività e di nutrire mente, corpo e spirito.
Le giornate sono fredde e corte e offrono un invito ad andare a letto prima del solito: proviamo a rallentare e a stabilizzare i ritmi; circondiamoci di armonia e calore.
Possiamo pensare all’inverno come la stagione durante la quale vogliamo muoverci lenti e pacati, e al periodo in cui possiamo rivitalizzarci con calore e un riposo più lungo.
Così come flora e fauna seguono i ritmi della natura, anche noi vogliamo armonizzarci con essa. Quando viviamo in armonia con i cic
-
Pubblicato: Agosto 01, 2020Categorie: Ricette - Alimenti
Riso dolce con latte
Una delizia ayurvedica dolce e sattvicaIl riso Basmati, secondo l'Ayurveda, è sattvico, o puro; bilancia tutti e tre i dosha; è nutriente per i tessuti del corpo; ed è facile da digerire.
L'Ayurveda consiglia di evitare il riso scottato, istantaneo o precotto perché contiene meno nutrizione e meno prana, o energia vitale.
Il riso contribuisce al gusto dolce secondo l'ayurveda.
È un alimento leggero, morbido, vellutato e nutriente. Ha una natura rinfrescante.Il riso è generalmente ideale, in ayurveda, per bilanciare Vata e Pitta. Può creare muco in eccesso in certe condizioni, quindi troppo riso non è considerato ideale per Kapha.
- Per bilanciare Vata, mangia il riso ben cotto, in abbondante acqua, e aggiu
-
Terzo articolo di "Conoscere l'Ayurveda": I 3 dosha Vata, Pitta e Kapha
I 3 Dosha Vata, Pitta e Kapha
Secondo l’Ayurveda, tre principi elementari fisiologici, chiamati “Dosha”, sono alla base dell’individualità di ciascun essere vivente e regolano le differenti funzioni del corpo e della mente.
I tre principi fondamentali sono Vata, Pitta e Kapha. Essi nascono dalla combinazione degli elementi della Natura: aria, fuoco, terra e spazio.
Vata nasce dalla combinazione di Spazio e Aria.
Pitta è formato dalla combinazione degli elementi del Fuoco
-
Lassi alla Rosa
Il Lassi è una bevanda tradizionale ayurvedica a base di yogurt.
Questa versione dolce di Lassi è molto rinfrescante, ideale per le giornate calde estive, e pacifica Pitta. Da gustare durante il pranzo e nelle ore calde della giornata.
Ingredienti:
½ tazza di yogurt fresco (oppure usare uno yogurt ben denso) - per una versione più leggera usa ⅓ di tazza di yogurt
1 tazza di acqua
1 cucchiaio di confettura di petali di rosa o 1 cucchiaino di acqua di rose biologica
zucchero a piacere
1 pizzico di cardamomo macinato (opzi